Sei sicuro che i tuoi soldi sono al sicuro? Accertarsi che la propria banca sia in buona salute è un dovere di tutti i clienti.
Queste notizie sono state date questa estate, e si sa che in tempo di vacanze ci si fa meno attenzione.
Quindi abbiamo pensato di riproporle, visto che le riteniamo molto utili.
Se in tempo di crisi economica, si dovesse andare in banca per ritirare dei soldi e ci vedessimo negata questa possibilità, la cosa dovrebbe essere piuttosto spiacevole.
Questo di seguito, è l’elenco delle banche a rischio fallimento, e la situazione dei rating delle più grandi banche italiane ( metodo utilizzato per classificare i titoli obbligazionari e le imprese in base al loro rischio):
Elenco delle Banche Italiane a rischio di fallimento (in amministrazione finanziaria):
- Delta/SediciBanca spa (Bologna-Roma)
- Bcc di Cosenza (Cosenza)
- Cassa di Risparmio di Rimini (Rimini)
- Bcc di Tarsia (Cosenza)
- Bcc “Luigi Sturzo” di Caltagirone (Catania)
- Bcc di Altavilla Silentina e Calabritto (Salerno)
- Banca Network Investimenti spa (Milano)
- Istituto per il Credito Sportivo (Roma)
- Banca Tercas Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo (Teramo)
- Bcc Monastir del Sile (Treviso)
Intermiedari finanziari non bancari italiani a rischio di fallimento in amministrazione finanziaria:
- Total Return SGR (Mantova)
- Cape Regione Siciliana SGR (Palermo) di Enrico Marro
Banche italiane declassate da S&P ad agosto 2012:
(Banche quotate in borsa e non quotate in borsa):
- Carige BB +
- Banca Popolare dell’Emilia BB+
- Banca Popolare di Milano BB+
- Popolare di Vicenza B+
- Dexia Crediop B+
- Mps BBB –
- Iccrea BBB –
- Intesa BBB
- Credem BBB
- Mediobanca BBB
- UniCredit BBB
Fonte: il Sole 24h del 14 giugno e 4 agosto 2012
Banche italiane a rischio di fallimento elenco-videoultima modifica: 2012-10-09T07:56:00+02:00da
Reposta per primo quest’articolo