Fu una delle più importanti battaglie della seconda guerra mondiale, in cui parteciparono i migliori corpi militari inglesi, tedeschi ed italiani.
Decine di migliaia di giovani vite stroncate, feriti, prigionieri, che stabilirono il destino della guerra e della politica internazionale come la conosciamo oggi, ed anticiparono lo sbarco degli alleati in Sicilia.
Nell’ultima battaglia di El-Alamein ci furono:
- 9.000 morti tedeschi
- 13.500 morti inglesi
- 17.000 morti italiani
La superiorità dell’esercito inglese era schiacciante: i numeri di uomini, mezzi e, sopratutto rifornimenti non av eva niente a che fare con le truppe dell’asse che, con i rifornimenti che venivano dal mediterraneo, completamente tagliati dalla marina inglese, si batterono più per l’onore che per una vera ragione tattica.
Di seguito, un documentario di guerra della Rai in cui degli ex combattenti italiani, inglesi e tedeschi ci raccontano in prima persona la loro personale terribile esperienza di quei giorni, inoltr alcuni link che portano ad altri documentari e film che parlano di questa importantissima e decisiva battaglia della IIa guerra mondiale, una vera carneficina:
Di seguito i link che Vi porteranno ad altri documentari sulla battaglia di El Alamen, documentari e film completi, in streaming su Youtube:
- La battaglia di El Alamein (documentario inglese fatto discretamente bene, che predilige una visione tattica della battaglia)
- La battaglia di el Alamein (film italiano)
Scheda del film La battaglia di el Alamein:
- Titolo originale La battaglia di El Alamein
- Lingua originale italiano
- Paese Italia, Francia
- Anno 1969
- Durata 96 min
- Colore colore
- Audio sonoro
- Rapporto 2,35:1
- Genere guerra
- Regia Giorgio Ferroni
- Soggetto Ernesto Gastaldi
- Sceneggiatura Ernesto Gastaldi Remigio Del Grosso
- Fotografia Sergio D’Offizi
- Montaggio Eugenio Alabiso
- Effetti speciali Cataldo Galliano
- Musiche Carlo Rustichelli
- CostumiElio Micheli
Interpreti e personaggi
- Enrico Maria Salerno: maresciallo Claudio Borri
- Frederick Stafford: tenente Giorgio Borri
- Robert Hossein: feldmaresciallo Erwin Rommel
- Michael Rennie: generale Bernard Law Montgomery
- George Hilton: tenente Graham
- Salvatore Borgese: caporale italiano (pugile romagnolo)
- Riccardo Pizzuti: soldato italiano (ex-carcerato romano)
- Ira Fürstenberg: Evelyn Baker
- Renato Romano: maggiore scozzese
- Luciano Catenacci: sergente O’Hara
- Ettore Manni: capitano italiano
- Nello Pazzafini: sergente italiano
- Manlio Busoni: generale Bastico
- Edoardo Toniolo: maggiore Baker
- Marco Guglielmi: capitano Howert
- Gérard Herter: generale Schwartz
- Giuseppe Addobbati: generale Stumme
- Tom Felleghy: generale von Thoma
- Andrea Fantasia: dottor Horst