Un interessante documentario storico su come si è svolto il processo di Norimberga, visto da dentro, cioè da parte dei carcerieri e degli imputati.
In particolare è la figura di Herman Goering , uno dei capi nazisti della prima ora che viene messa sotto i rifletttori.
Goering riuscì a sfuggere alla forca, mangiando 2 capsule di cianuro che si pensava gli avesse dato la moglie, fino a qualche tempo fa.
Oggi invece si sa – quasi per certo – che gli furono date da un soldato americano che diventò amico di Goering, come questo documentario spiega bene:
Nome | Ruolo | Imputazione | Sentenza | Note | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | ||||
![]() Martin Bormann |
Segretario del partito nazista | Imputato/td>Non imputatoColpevoleColpevoleMorte[10]Condannato a morte in contumacia, il corpo venne ritrovato nel 1972. | |||||
![]() Karl Dönitz |
Grandammiraglio, comandante della Kriegsmarine dal 1943 e, dopo la morte di Adolf Hitler, Presidente del Reich | Imputato | Colpevole | Colpevole | Non imputato | 10 anni[11] | Divenne il successore di Hitler come Presidente del Reich dopo la sua morte e firmò l’armistizio tedesco; molti tedeschi continuarono a chiamarlo Grandammiraglio anche dopo la fine della guerra, perché secondo la tradizione tedesca un ufficiale conserva sempre il suo titolo. |
![]() Hans Frank |
Governatore del Governatorato Generale | Imputato | Non imputato | Colpevole | Colpevole | Morte[12] | Durante il processo espresse pentimento. |
![]() Wilhelm Frick |
Ministro dell’Interno del governo Hitler | Imputato | Colpevole | Colpevole | Colpevole | Morte[13] | Responsabile delle Leggi razziali di Norimberga. |
![]() Hans Fritzsche |
Popolare commentatore radiofonico | Imputato | Imputato | Imputato | Non imputato | Assolto[14] | Era a capo del notiziario del Ministero della Propaganda nazista. Venne processato al posto di Joseph Goebbels, morto suicida durante l’attacco a Berlino. Durante il processo espresse pentimento. |
![]() Walther Funk |
Ministro dell’Economia del governo Hitler | Imputato | Colpevole | Colpevole | Colpevole | Ergastolo[15] | Successore di Schacht al comando della Reichsbank, fu rilasciato il 16 maggio 1957 per problemi di salute. |
![]() Hermann Göring |
Era il comandante in capo della Luftwaffe fino a quando, pochi giorni prima della conclusione della guerra, Adolf Hitler lo rimosse da ogni incarico politico e militare per aver tentato un colpo di stato. Era il gerarca più importante tra i presenti al processo. | Colpevole | Colpevole | Colpevole | Colpevole | Morte[16] | Non venne giustiziato da vivo perché riuscì a suicidarsi la notte prima dell’esecuzione con una capsula di cianuro; nonostante questo la sentenza fu eseguita impiccandone il cadavere. |
![]() Rudolf Heß |
Successore designato di Hitler e segretario del partito nazista fino al 1941 | Colpevole | Colpevole | Imputato | Imputato | Ergastolo[17] | Fu l’unico imputato già detenuto durante la guerra; nel 1941 era volato in Scozia ed era stato imprigionato dagli inglesi. |
![]() Alfred Jodl |
Secondo di Keitel era Capo dello Staff dell’OKW | Colpevole | Colpevole | Colpevole | Colpevole | Morte[18] | Il 28 febbraio 1953 fu assolto postumo da una corte tedesca che lo trovò non colpevole secondo il diritto internazionale. |
![]() Ernst Kaltenbrunner |
Capo dell’RSHA, maggior gerarca delle SS sopravvissuto alla guerra | Imputato | Non imputato | Colpevole | Colpevole | Morte[19] | Responsabile degli Einsatzgruppen e dei campi di concentramento, chiamò Rudolf Höß a difenderlo. |
![]() Wilhelm Keitel |
Capo dell’OKW | Colpevole | Colpevole | Colpevole | Colpevole | Morte[20] | Nonostante la sua richiesta d’essere fucilato da soldato, fu impiccato come tutti gli altri condannati a morte. |
![]() Gustav Krupp von Bohlen und Halbach |
Uno tra i maggiori industriali tedeschi | Imputato | Imputato | Imputato | Imputato | Non processato[21] | Non processato per motivi di salute. Suo figlio venne condannato a 12 anni nel 1948. |
![]() Robert Ley |
Capo del DAF, il Fronte Tedesco dei Lavoratori | Imputato | Imputato | Imputato | Imputato | – | Si suicidò impiccandosi nella sua cella il 25 ottobre 1945, prima dell’inizio del processo. |
![]() Konstantin von Neurath |
Ministro degli Esteri del governo Hitler fino al 1938 e Governatore del Protettorato di Boemia e Moravia | Colpevole | Colpevole | Colpevole | Colpevole | 15 anni[22] | Nel 1943, in disaccordo con Hitler si dimise dai suoi incarichi. Fu rilasciato per motivi di salute il 6 novembre 1954 |
![]() Franz von Papen |
Ambasciatore tedesco in Turchia | Imputato | Imputato | Non imputato | Non imputato | Assolto[23] | Fu Cancelliere tedesco fino al 1932 e vice cancelliere dal 1933. Nel 1947 fu riconosciuto colpevole da una corte tedesca e condannato a 8 anni di lavori forzati. |
![]() Erich Raeder |
Grandammiraglio e comandante della Kriegsmarine fino al 1943 | Colpevole | Colpevole | Colpevole | Non imputato | Ergastolo[24] | Fu rilasciato il 26 settembre 1955 per motivi di salute |
![]() Joachim von Ribbentrop |
Ministro degli Esteri del governo Hitler dal 1938 | Colpevole | Colpevole | Colpevole | Colpevole | Morte[25] | Ideatore del patto di non aggressione fra il Terzo Reich e l’Unione Sovietica. |
![]() Alfred Rosenberg |
Ideologo del partito nazista e padre delle teorie razziste | Colpevole | Colpevole | Colpevole | Colpevole | Morte[26] | “Protettore di territori occupati a est”, ossia il Ministro responsabile per i territori occupati |
![]() Fritz Sauckel |
Plenipotenziario del programma di sfruttamento del lavoro dei prigionieri | Imputato | Imputato | Colpevole | Colpevole | Morte[27] | Le sue ultime parole furono: «Muoio innocente. La mia sentenza è sbagliata. Dio protegga la Germania». |
![]() Hjalmar Schacht |
Presidente della Reichsbank prima della guerra e Ministro dell’economia del governo Hitler | Imputato | Imputato | Non imputato | Non imputato | Assolto[28] | Durante il processo ammise di aver violato il trattato di Versailles. |
Baldur von Schirach |
Capo della Hitlerjugend | Imputato | Non imputato | Non imputato | Colpevole | 20 anni[29] | Durante il processo espresse pentimento. |
![]() Arthur Seyß-Inquart |
Gauleiter in Olanda | Imputato | Colpevole | Colpevole | Colpevole | Morte[30] | Fu uno degli artefici dell’Anschluss. |
![]() Albert Speer |
Ministro degli armamenti del governo Hitler | Imputato | Imputato | Colpevole | Colpevole | 20 anni[31] | Fu responsabile degli armamenti e l’architetto favorito di Hitler. Espresse pentimento durante il processo. |
![]() Julius Streicher |
Giornalista, direttore del settimanale Der Stürmer (“L’attaccante”) | Imputato | Non imputato | Non imputato | Colpevole | Morte[32] | Le sue ultime parole furono: «Questa è la mia celebrazione del Purim 1946. Sto andando da Dio. I bolscevichi vi prenderanno tutti un giorno! Adele, mia cara moglie… Heil Hitler!» |
Processo di Norimberga documentario storicoultima modifica: 2013-05-21T19:07:00+02:00da
Reposta per primo quest’articolo